Molti pazienti ci chiedono quali siano gli alimenti “invernali” che possono nuocere alla salute dei denti e della bocca.
Gli alimenti dannosi per i denti sono i cariogeni, riconoscibili poiché hanno almeno una delle seguenti caratteristiche:
- Sono appiccicosi e morbidi, cioè si attaccano facilmente ai denti e al bordo gengivale, come il caramello e il miele.
- Sono acidi, come le bevande gassate.
- Sono ricchi di zuccheri semplici, come il saccarosio, la frutta candita e la mostarda.
- Panettone e Pandoro, ricchi in zuccheri, canditi e uvette, hanno una consistenza morbida e con la masticazione si appiccicano ai denti
- Crema di mascarpone, cioccolata calda come tutte le creme si spalmano sui denti
GLI AGRUMI hanno un contenuto elevato di acido citrico, che può causare la disgregazione di smalto, dentina e radici, ma rappresentano le massime fonti di Vitamina C, nutriente fondamentale per l’organismo.
Tutti questi alimenti non vanno eliminati dalla dieta, ma consumati applicando alcune semplici strategie:
- consumare alimenti cariogeni sempre e solo quando dopo è possibile lavarsi i denti, perciò è importante evitare il consumo di questi alimenti come fine pasto, spuntino o merenda se poi dopo non si possono lavare i denti.
- Consumare cariogeni saltuariamente, per evitare di creare nella bocca un ambiente acido che favorisca la formazione di placca e tartaro.
- Consumare se è possibile dopo i cariogeni cibi anticariogeni come quelli di cui vi abbiamo già parlato per rendere l’ambiente della bocca meno idoneo per batteri cariogeni.
Altri alimenti tipicamente invernali dannosi per i denti sono quelli molto duri e croccanti, come il torrone e il croccante. Il danno può essere sia quello causato dall’elevatissimo contenuto in zuccheri, sia dal rischio di fratture dato dall’estrema durezza.
Inoltre, se i denti sono già stati attaccati dalla carie o hanno subito un’otturazione bisogna prestare ancora più attenzione poiché in un dente già indebolito il rischio di rottura può aumentare.
Commenti recenti